Dal “Padrino” a “Gomorra”: ecco che reazioni si possono avere dopo la loro lettura

In un contesto culturale dove opere come “Gomorra” hanno sollevato dibattiti accesi, si pone la questione cruciale: i libri possono davvero alimentare la violenza? O sono piuttosto lo specchio di una realtà già esistente? Analizziamo il tema e le parole di chi vive in prima persona l’impatto della lettura.

Il potere del racconto tra orrore e critica

Quando “Gomorra” fece la sua comparsa nel 2006, sfidò il lettore a confrontarsi con una realtà brutale e spietata. Le immagini descritte vanno oltre la semplice narrazione; tracciano un quadro choc di una società dilaniata dalla criminalità. Un passaggio in particolare resta impresso: il dilemma inquietante dell’orrenda punizione degli infami, descritta attraverso una poetica macabra che accende la fantasia e il disgusto. Ma chi, di fronte a tali descrizioni, potrebbe mai sentirsi attratto da un simile mondo? Gli autori di queste violenze, forse, oppure coloro che hanno già preso una posizione in questo affascinante gioco di potere. Tuttavia, tra le pagine giallastre di quest’opera, esiste anche una platea di lettori che, dotati di spirito critico, riescono a discernere l’orrore dalla bellezza del racconto.

La ragione umana è complessa, fermenta in pensieri e emozioni inaspettate, e non tutti i lettori possono essere catalogati come semplici sbandati. Di fronte a questa realtà, occorreva impossibile dare credito a un sillogismo del tipo “libro violento genera violenza”. Non è un’affermazione che può reggere a uno scrutinio serio. Per uno scrittore, ogni osta pubbli con relativa commercial stigma, non rappresenta un furto ai danni della società. Saviano, per esempio, guadagna solo una piccola percentuale sulle vendite dei suoi libri eppure, la sua opera ha smosso fiumi di emozioni, dibattiti e perfino minacce.

La vita sotto scorta: tra paura e determinazione

Lo scrittore di "Gomorra" Roberto Saviano.
Roberto Saviano, dalla pubblicazione suo libro “Gomorra”, vive sotto scorta. Una condizione che testimonia il peso delle sue parole. (fonte IG @robertosaviano -www.ilmaggiodeilibri.it)

Oggi, lo scrittore Roberto Saviano vive sotto scorta, una condizione che testimonia il peso delle sue parole. Non è un sinonimo di serenità. Come ha confessato più volte, la vita sorvegliata rappresenta una prigione invisibile in cui il coinvolto deve muoversi. Persino la meraviglia di aver venduto milioni di copie di “Gomorra” si mischia con la vertigine di una vita esposta a pericoli quotidiani. Questa sorta di fatwa che gravita sopra di lui non proviene solo dai camorristi denunciati, ma si estende a un contesto più ampio di potere politico e ideologico. La voce di Saviano diventa una minaccia, scomoda per chiunque metta in discussione l’autorità, dalle bande mafiose alle varie autoritarianismi presenti nel mondo.

Il pensiero va a Salman Rushdie, autore messo a tacere per i suoi scritti; similmente, Saviano è silenziato dal terrore. È un paradosso schiacciante, dove la verità e i diritti umani vengono schiacciati da chi sostiene ideologie totalitarie. In questo panorama, il dibattito sul ruolo della letteratura nel creare o meno violenza si fa ogni giorno più acceso, lasciando spazio a interrogativi sul ruolo dell’artista in un mondo ostile.

Riflessioni su letteratura e responsabilità

Esaminando da vicino il problema della violenza nella letteratura, si intrecciano storie di opere da non dimenticare. Si pensi, per esempio, a “Il Padrino”, di Mario Puzo. Questo libro ha segnato una svolta e ha ispirato una delle saghe cinematografiche più apprezzate al mondo. La violenza e le dinamiche di potere che vi si raccontano non hanno fomentato una vera e propria glorificazione della mafia, piuttosto hanno contribuito a un’esplorazione della condizione umana sotto l’egida della famiglia. La domanda quindi risulta legittima: perché non si mette in discussione il potere narrativo di queste opere? Se davvero il sillogismo “libro violento genera violenza” fosse valido, allora perché non menzionare i film di Quentin Tarantino, rinomati per la loro azione sanguinosa?

D’altro canto, l’accademia e la critica hanno un compito fondamentale. Dobbiamo riflettere su quali testi possano provocare una risposta emotiva e quali invece rimangano slegati dalla realtà. Ma per stabilire questo fine linea tra verità e finzione, complica un’anima letteraria per il suo ruolo così cruciale. Da sempre i libri hanno influenzato la vita di molte persone, spesso prodigandosi nel divulgare idee e pensieri radicali. Si fa molta attenzione ai testi religiosi che promuovono ideologie violente, mentre altri romanzi, per la loro narrativa accattivante, invece rimangono in una sorta di limbo.

Infine, il dibattito sul potere della lettura resta aperto. Resta da capire in quale misura la letteratura possa essere considerata una fonte di proselitismo e come, o se, possa generare violenza. In un mondo sempre più interconnesso e complesso, resta cruciale giocare a un chiarimento per far emergere un’accettabilità necessaria e una riflessione profonda. Testi che influiscono sul comportamento degli individui meritano l’analisi e l’attenzione dei gruppi di riferimento, proprio come ogni parola scritta ha una sua storia da raccontare.

Change privacy settings
×