
Sempre più frequenti le truffe telefoniche - (ilmaggiodeilibri.it)
Le truffe telefoniche: un fenomeno in crescita. Ecco i numeri a cui non rispondere mai o si rischia grosso
Le truffe telefoniche sono un fenomeno sempre più diffuso e sofisticato nel panorama moderno. Questo ĆØ dovuto all’ingegno dei malintenzionati che sfruttano la tecnologia per ingannare le vittime e ottenere informazioni personali e finanziarie. Una delle truffe più comuni e insidiose ĆØ quella dello “squillo senza risposta”, nota anche come truffa “Wangiri”. Questo stratagemma sfrutta la curiositĆ o l’aspettativa di una comunicazione importante, inducendo le persone a ricontattare il numero che ha chiamato una sola volta.

Il meccanismo della truffa Wangiri ĆØ relativamente semplice. Il truffatore effettua una chiamata e riattacca dopo uno o due squilli, lasciando la vittima con la sensazione di aver perso una chiamata importante. Molti, spinti dalla curiositĆ o dall’urgenza, richiamano il numero, solo per essere collegati a servizi a pagamento estremamente costosi che prosciugano rapidamente il credito telefonico o addirittura il conto corrente.
Prefissi telefonici sospetti da evitare
Per proteggersi da questo tipo di truffa, ĆØ fondamentale prestare attenzione ai prefissi telefonici sospetti. Alcuni dei prefissi che dovrebbero far scattare un campanello d’allarme includono: +255 (Tanzania), +371 (Lettonia), +375 (Bielorussia), +44 (Regno Unito), +53 (Cuba), +216 (Tunisia), +373 (Moldavia) e +383 (Kosovo). Questi numeri, spesso provenienti dall’estero, sono comunemente utilizzati dai truffatori per mascherare la loro identitĆ e rendere più difficile il tracciamento.

Le chiamate fraudolente vengono spesso effettuate in orari strategici, come la notte o durante le ore lavorative, per ridurre la probabilitĆ che la vittima risponda immediatamente e invece richiami il numero. In alcuni casi, i truffatori inviano anche messaggi che sollecitano un contatto immediato, aumentando la pressione sulle vittime.
Una tattica comune utilizzata dai truffatori è quella di effettuare una serie di chiamate a vuoto, creando un senso di urgenza nella vittima. Esasperata dal continuo squillare del telefono, la vittima potrebbe decidere di richiamare per mettere fine al tormento. Tuttavia, una volta che la vittima è stata agganciata, i truffatori cercano di trattenerla il più a lungo possibile al telefono, incrementando così i costi della chiamata.
Per difendersi da queste truffe, il consiglio principale ĆØ quello di non richiamare mai numeri sconosciuti, soprattutto se provengono da prefissi internazionali sospetti. Ć utile inserire il numero su un motore di ricerca per verificare la presenza di segnalazioni negative da parte di altri utenti. Inoltre, bloccare i numeri sospetti può essere un’opzione, anche se i truffatori cambiano spesso i numeri per evitare di essere identificati e boicottati.