Categories: Eventi

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

Dal 18 gennaio al 27 aprile 2025, il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza ospita una mostra dedicata a Giacinto Cerone, scultore di grande rilevanza nel panorama artistico italiano. Celebre per la sua indole libera e per il suo approccio non convenzionale alla scultura, Cerone ha sempre operato al di fuori delle correnti artistiche prevalenti, proponendo un linguaggio espressivo in grado di fondere diversi materiali e tecniche creative. La mostra è un’opportunità imperdibile per scoprire la sua eredità artistica a vent’anni dalla sua scomparsa.

Giacinto Cerone e la sua visione artistica

Nato nel 1957, Giacinto Cerone ha lasciato un’impronta significativa nel mondo dell’arte contemporanea, caratterizzandosi per l’uso eclettico di materiali come legno, ceramica, metallo, gesso e pietra. Questa varietà non riflette solo il suo talento nella scultura, ma anche una forte propensione alla sperimentazione e al linguaggio visivo. Cerone ha iniziato a lavorare a Faenza nel 1993, realizzando opere in ceramica smaltata presso la bottega Gatti. La sua tecnica, a volte considerata poco ortodossa, ha saputo mescolare colori vivaci e forme inusuali, rendendo ogni suo pezzo unico.

L’artista non si è limitato a creare sculture, ma ha anche realizzato opere grafiche, spesso svincolate dalle sue opere tridimensionali. La sua capacità di esprimere il dinamismo attraverso il tocco e la gestualità rende il suo lavoro particolarmente evocativo, capace di comunicare emozioni forti e connessioni profonde con l’osservatore.

La mostra ‘L’angelo necessario’: sculture e disegni di Cerone

Il titolo della mostra, ‘L’angelo necessario. Sculture e disegni‘, racchiude l’essenza del lavoro di Cerone, riunendo circa 45 sculture e 35 disegni, alcuni anche di grande formato. La curatela, affidata al critico d’arte Marco Tonelli, ha selezionato opere che illustrano i temi ricorrenti nella produzione di Cerone, come le famose Malerbe e i Gessi, accanto a pezzi emblematici come Cenacolo e Ofelide. Questo approccio tematico permette ai visitatori di comprendere la varietà e la complessità del suo lavoro.

La mostra si distingue per la sua attenzione al modo in cui Cerone concepiva l’installazione delle opere, pensate per interagire con lo spazio e per coinvolgere il pubblico in un’esperienza immersiva. Ogni dispositivo espositivo è stato realizzato per riflettere la visione dell’artista, dove la scultura non è solo oggetto d’arte, ma diventa parte integrante del contesto in cui è collocata.

Arte come espressione immediata e viscerale

Giacinto Cerone ha sempre ricercato un’arte che fosse diretta e visceralmente espressiva. La sua opera si allontana dall’ideale di bellezza tradizionale per abbracciare una forma di autenticità che sfida le convenzioni. Ogni pezzo invita a una riflessione intima, in cui lo spettatore può immergersi, sentire e interpretare. L’approccio dell’artista è stato influenzato da una forte sensibilità verso la materia e i diversi modi di manipolarla, creando una continua tensione tra forme e significati.

L’influenza di Wallace Stevens, poeta statunitense citato nella descrizione della mostra, sottolinea l’importanza di vedere l’arte come un’istantanea della realtà, un ‘momento intravisto‘. Questo respiro poetico e visuale è quello che Cerone ha sempre cercato di trasmettere attraverso la sua arte, capace di cogliere l’effimero e trasformarlo in qualcosa di duraturo.

L’esposizione al Museo Internazionale delle Ceramiche è, dunque, un omaggio a un artista che ha saputo costellare il panorama artistico italiano con la sua originalità e forza espressiva. La visita a questa mostra rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di Giacinto Cerone e la sua opera, che continua a parlare e a emozionare.

Alessandro Fioretti

Alessandro Fioretti è un blogger e appassionato di cultura che collabora con il sito "Il Maggio dei Libri". Grazie alla sua capacità di osservare il mondo con occhio critico e curioso, Alessandro racconta con originalità temi legati a Notizie, Libri, Eventi, Cultura e Spettacolo. Nei suoi articoli, unisce riflessioni profonde a uno stile accessibile, invitando i lettori a scoprire nuove prospettive e a lasciarsi ispirare dal potere delle storie.

Recent Posts

La manutenzione di un’auto usata: come mantenere il veicolo in buono stato

Consigli utili per la cura quotidiana e straordinaria del tuo veicolo. Mantenere un'auto usata in…

4 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

10 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

10 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

10 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

10 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

10 mesi ago