Libri

Io sono foglia, il nuovo gioco-libro per insegnare ai più piccoli il piacere della lettura e della scoperta

Ottobre è un mese magico per immergersi nei colori dell’autunno. Le giornate si accorciano, l’aria diventa frizzante e si può leggere di più

È il momento ideale per trascorrere del tempo in famiglia, magari dedicandosi a una passeggiata nel bosco per raccogliere foglie e, perché no, abbinare questa esperienza a una buona lettura. Tra i libri che si prestano particolarmente a questo periodo, spicca “Io sono foglia”, scritto da Angelo Mozzillo e illustrato da Marianna Balducci, edito da Bacchi Lega Junior.

“Io sono foglia”: un consiglio di lettura foto: mariannabalducci.it – (altaformazionemusicale.it)

Questo libro illustrato non è solo una lettura, ma un vero e proprio viaggio attraverso le emozioni e la scoperta del sé. La trama, semplice e poetica, invita i bambini a esplorare le loro emozioni, paragonandole alla varietà e alla trasformazione delle foglie autunnali. Le illustrazioni di Marianna Balducci catturano con grazia questo viaggio, trasformando ogni pagina in un’esperienza visiva che accompagna e arricchisce il testo.

Un libro-gioco che stimola la creatività

Uno degli aspetti più interessanti di “Io sono foglia” è la sua capacità di diventare un libro-gioco. I bambini possono imitare le foglie con il proprio corpo, sperimentando un linguaggio non verbale che li aiuta a esprimere sentimenti spesso difficili da verbalizzare. Questa interazione non solo stimola la loro creatività, ma li aiuta anche a prendere consapevolezza delle proprie emozioni, un passo fondamentale per la crescita personale.

“Io sono foglia” di Angelo Mozzillo e Marianna Balducci foto: Amazon – (altaformazionemusicale.it)

Il libro ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Andersen 2021 nella categoria 0/6 anni, un attestato della sua qualità e del suo impatto educativo. La giuria ha lodato la delicatezza con cui gli autori hanno affrontato i complessi stati d’animo dei più piccoli, riuscendo a rendere comprensibili e tangibili emozioni spesso confuse e contrastanti.

Dietro a “Io sono foglia” c’è una storia affascinante di collaborazione tra autore e illustratore. Angelo Mozzillo racconta che tutto è iniziato con un’immagine di Marianna, “Il ballo delle foglie gialle”, che lo ha ispirato a scrivere una poesia. Da lì, il progetto si è evoluto in un libro che è quasi una danza a quattro mani, dove testo e immagine si fondono in un unico flusso armonioso.

La relazione tra l’uomo e la natura, così ben rappresentata nel libro, è un tema caro a molti di noi, specialmente in un’epoca in cui il contatto con l’ambiente naturale diventa sempre più prezioso. “Io sono foglia” non solo incoraggia i bambini a entrare in sintonia con la natura, ma li invita anche a riflettere sul loro posto nel mondo, proprio come le foglie che cadono e si rialzano, cercando il loro cammino.

Angelo Mozzillo e l’arte di raccontare storie

Angelo Mozzillo, con il suo background e le sue esperienze personali, riesce a trasmettere nei suoi lavori una profonda sensibilità verso le storie e i racconti che hanno il potere di formare e trasformare. Raccontare storie è un dono che ha ereditato dal nonno e che continua a coltivare con passione. Per l’autore, scrivere per i bambini è un’opportunità per esplorare una gamma di emozioni e situazioni, senza mai limitarsi a un unico stile narrativo.

In un mondo dove la frenesia quotidiana spesso ci allontana dalle piccole gioie della vita, “Io sono foglia” ci ricorda l’importanza di fermarsi e godere del momento presente, di ascoltare le nostre emozioni e di non avere paura di esprimerle. La lettura diventa così un momento di condivisione e intimità tra grandi e piccoli, un’occasione per riscoprire il piacere della lentezza e della contemplazione.

Quindi, perché non approfittare di questo ottobre per vivere un’esperienza di lettura unica con i vostri bambini? “Io sono foglia” vi aspetta per accompagnarvi in un viaggio emozionale e visivo, un’opportunità per crescere insieme, pagina dopo pagina, foglia dopo foglia.

Redazione

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

4 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

4 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

5 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

5 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

5 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

5 mesi ago