“Fioriscono Letture. Intrecci di parole e incontri con l’autore”, un progetto nato dalla collaborazione tra le 25 biblioteche comunali del Polo BibloMarca che offrirà una serie di appuntamenti online con grandi autori contemporanei.
Dal 20 marzo al 21 maggio sarà possibile incontrare direttamente da casa interpreti e autori del calibro di Margherita Stevanato, Alessandro Marzo Magno, Mariapia Veladiano e Luciano Cecchinel.
Gli incontri sono ad accesso libero e gratuito sul canale YouTube del Polo BibloMarca.
Gli appuntamenti:
20/03 ore 20:30 | 'Avventuriera dell'anima', spettacolo di Margherita Stevanato, attrice e autrice che per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia darà voce ai versi di Alda Merini, accompagnata dalla fisarmonica di Mirko Satto.
23/04 ore 20.30 | Incontro con Alessandro Marzo Magno, a lungo corrispondente di guerra durante i conflitti nella ex-Jugoslavia, autore tra l’altro di “L’alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo” e “L’invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava Italiano”. I suoi libri sono stati tradotti in inglese, cinese, giapponese, coreano e spagnolo. Moderano Edoardo Frassetto con Valentina Paronetto
07/05 ore 20.30 | Incontro con Mariapia Veladiano, insegnante di lettere per più di vent’anni e ora preside, scrive per Repubblica su scuola, giovani e vita culturale. Nel 2010 ha vinto il premio Italo Calvino per autori inediti con il romanzo “La vita accanto”. Nel 2017 è uscito il romanzo “Lei” e per il 2021 è atteso “Adesso che sei qui”, su famiglia e Alzheimer. Moderano Giancarlo Pagliero con Valentina Paronetto
21/05 ore 20:30 | Incontro con Luciano Cecchinel, ex insegnante di materie letterarie, si occupa di cultura popolare e ha pubblicato sei raccolte di poesia. In “La parola scoscesa – Poesia e paesaggi di Luciano Cecchinel”, uscito nel 2012, sono stati pubblicati gli atti di un convegno sui suoi scritti organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Modera Mara Cibello con Valentina Paronetto
Adulti
Anziani
Donne
Insegnanti
Professionisti
Studenti
Letteratura
Sociale
Per festeggiare, anche se a distanza, questa ricorrenza che riguarda tutti i lettori, le case editrici e le librerie venerdì 23 aprile alle ore 16.00 letture ad alta voce a cura di Stella Lo Sardo in diretta sulla pagina Facebook della libreria di due albi illustrati che celebrano e che ci raccontano dell'amore per i libri e di tutto quello che essi rappresentano per tutti noi amanti della lettura.
Leggiamo insieme a Stella Lo Sardo 'Il giardiniere dei sogni' di Claudio Gobbetti e Diana Nikolova edito da Sassi Editore e 'La montagna di libri più alta del mondo' di Rocio Bonilla, Valentina Edizioni.
Letteratura
AMOR… È PRENDERSI CURA
Kit biblio lab “missione pianeta Terra” – 22/04/2021 - un kit che comprende una lettura tematica dedicata alla fascia d’età da 4 a 8 anni e un laboratorio da svolgere in famiglia. Il presente kit è dedicato alla “giornata mondiale della Terra” : ogni bambino iscritto riceverà un libro dedicato e il kit conterrà un laboratorio pop-up e dei piccoli semi: ogni piccolo lettore potrà quindi imparare a prendersi cura della sua piantina, osservarne la crescita e sperimentare la bellezza della natura.
Adolescenti
Bambini
Studenti
Paesaggio
Altro
Inaugurazione Bookcrossing Parona con incontro con autori Manlio Castagna e Christian Antonini
Adolescenti
Adulti
Anziani
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Letteratura
Paesaggio
Sociale
Altro
'LOve' di Fulvio Abbate
Apriamo l’edizione 2021 della nostra iniziativa Liberalibri con un audio consiglio del Vice Presidente della Fondazione Luigi Einaudi. Davide Giacalone pone in rilievo i profili più interessanti ed entusiasmanti del libro “LOve” di Fulvio Abate. È narrato l’amore per l’amore. Una ricerca spasmodica del sentimento più potente e struggente che gli esseri umani sappiano provare. Una ricerca, tuttavia, destinata a non cessar mai, perché l’amore è per definizione un discorso insoluto, dove le delusioni devono ancora sempre arrivare.
https://www.fondazioneluigieinaudi.it/liberalibri-2021/
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Letteratura