23/04/2021 Orario dalle 8 alle 22
Giornata del libro
GIORNATA DEL LIBRO 23 aprile LETTURA DAY in collaborazione con ADEI. letture estemporanee ad alta voce in luoghi non convenzionali della città di Chiari, con il coinvolgimento di attori e scuole di ogni ordine e grado.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Insegnanti
Studenti
Letteratura
339 6073551
Il lockdown spiegato ai bambini dalla prospettiva della cagnolina Zelda Mezzacoda:”Insomma, questo periodo, lo so, è difficile. Allora lascia che ti racconti come è stato per me, che sono una cagnolina. Anche per noi cani, sai, non è stato facile.” Le paure e le ansie legate a questo periodo nella lettera che Zelda scrive alla sua bambina Luna. Scritto da Filippo Golia e illustrato dai delicati disegni di Valentina Marino è il primo libro della casa editrice L’altracittà.
Adolescenti
Letteratura
Sociale
Ore 10.00 - Presentazione del libro 'Tanto non boccia nessuno!' di Viviano Vannucci per le classi 1a e 1e della scuola secondaria di 1° grado
Ore 12.00 - Il Sindaco e l'Assessore alla Cultura presentano il Patto per la Lettura.
Gli aderenti al Patto leggono i testi tratti dal libro 'Curarsi con i libri' di Ella Berthoud e Susan Elderkin (Sellerio, 2013). La presentazione verrà postata attraverso gli account social istituzionali del Comune di Montemurlo.
Ore 17.00 - LIBRI DI LIBRI: attività di promozione della lettura per bambini e ragazzi in biblioteca. A cura di La Valigia del Filosofo
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Donne
Insegnanti
Stranieri
Studenti
Letteratura
SIMONA CLEOPAZZO
QUESTI GIORNI
SEI TACCUINI
La vita quotidiana, le famiglie devastate e quelle ritrovate, gli ospedali, gli amori persi per sempre, i
piani b, gli eventi naturali, gli impegni politici, i segreti, i decreti, i caffè, le cadute, i sogni
sommersi, le riconciliazioni, le letture, le fughe. La vita di sei donne riletta alla luce dei giorni del
Covid-19. Irene, Grazia, Simona, Rosi, Anna, Silvia scrivono ogni giorno, creando sei punti di vista
diversi sulla vita che, oggi, si plasmano e si somigliano. Nella prosa c’è sempre stata la voce, ma in
questi giorni la voce non c’è, ci sono solo gli sguardi. Occorre riconoscersi al volo nella bufera.
Simona Cleopazzo vive a Lecce e si occupa di scrittura e di progetti femministi. È volontaria in
carcere dal 1996. Ha pubblicato gli instant book: Donne di pace (2006), Bikaloro, contro le
mutilazioni genitali femminili (2008), L’essenziale è invisibile agli occhi (2010) e i romanzi: Tre
noci moscate nella dote della sposa (Lupo editore, 2012): Irene e Frida (Musicaos, 2016): 150+1
appunti sull’amore e sulla scrittura (Collettiva, edizioni indipendenti, 2018)
Dialoga con l'autrice Mariella Agostinacchio
Pagina Facebook Libreria Palmieri di Lecce: https://www.facebook.com/libreriapalmieri.lecce
Adolescenti
Adulti
Anziani
Degenti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Letteratura
In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore le bibliotecarie sono ospiti della scuola dell'infanzia Sacra Famiglia di Isola Vicentina per raccontare a tutti i sei gruppi di mini lettori la leggenda di San Giorgio e altre storie di draghi. Al termine delle letture a ogni bambino sarà consegnata una pergamena da colorare per rileggere anche in famiglia l'avventurosa storia del cavaliere Giorgio e ricordarsi come mai proprio il 23 aprile si festeggino i libri.
Bambini
Insegnanti
Altro
ArtiVisive
Letteratura
Storia
Altro