In occasione della Giornata mondiale del libro, il 23 aprile, sulla pagina facebook della biblioteca comunale 'Lea Garofalo' verrà pubblicata una proposta di lettura su Dante.
Adulti
Letteratura
Nell'ambito del Progetto Erasmus 'More Green, more Life' in collaborazione con le scuole dei paesi nostri Partners (Spagna, Romania, Bulgaria e Turchia si lavorerà con i bambini sulla creazione di libri utilizzando leggende del nostro territorio e storie scritte in collaborative writing durante la mobilità virtuale con i paesi Partners (Delta Danube -Pat’s life - Water family). Si creeranno vari tipi di libri con l'utilizzo di diverse tecniche (libri pop-up, libri fatti con junk journal o narrazioni creando tavole per Kamishibai,....). I libri realizzati verranno presentati.
Bambini
Insegnanti
Stranieri
Studenti
Letteratura
Caccia al tesoro tra i libri: i bambini della sezione 'GRANDI' del Nido Comunale 'A. Gramsci' vanno alla scoperta delle nuove storie che vanno ad arricchire la biblioteca di Nido. In collaborazione con progetto Leggiamici - Cooperativa Leonardo Progetti sociali.
Bambini
12/05 ORE 21.00
Nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri. L’anniversario costituisce un valido motivo in più per visitare Firenze, proprio alla ricerca di quelle “emergenze dantesche” che in città sono ancora visibili. Del Sommo Poeta, infatti, non è noto alcun documento autografo, ma la sua presenza è un po’ ovunque a cominciare dal Battistero e per finire in un’accademia settecentesca che rappresentano l’alfa e l’omega della sua opera: di fronte ai suggestivi mosaici di Coppo di Marcovaldo, infatti quasi certamente trasse ispirazione per la sua Commedia, così come nelle pagine di un manoscritto dell’epoca dei lumi si legge a chiare lettere che l’epitaffio visibile sul suo sepolcro ravennate, lo concepì lui stesso.
Ma questo viaggio a Firenze alla ricerca dei modi e dei luoghi dove “incontrare” le “tracce” del Divino Poeta ci condurrà in spazi storici di Firenze: dal Museo Nazionale del Bargello all’antica sede dell’Arte dei Giudici e Notai, dall’ex-Chiesa di San Pier Scheraggio, oggi inglobata negli Uffizi, a piazza Santa Croce, dalle storiche biblioteche di città alla Società Dantesca e molti altri. Alla fine saremo piacevolmente colpiti da quanto Dante sia ancora così presente tra noi, insieme a tutte le testimonianze del suo genio di poeta e di fiorentino impegnato nella vita civile.
Adulti
Letteratura
Il 23 aprile della Biblioteca Luzi di Firenze: letture ad alta voce del gruppo di lettrici 'La Voce delle Parole' Associazione Taralluzzi - Amici della Luzi.
Il tema? Libri, libri, libri... Cos'altro? Il video sarà disponibile sul canale YouTube La Voce delle Parole
Adolescenti
Adulti
Anziani
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Letteratura