Anche quest’anno torna l’occasione che ci permetterà di coniugare creatività e amore per la lettura: torna Il Maggio dei Libri che, dal 23 aprile al 31 maggio, vedrà i nostri ragazzi impegnati in attività legate alla parola scritta e narrata.
Come di consueto la nostra scuola parteciperà a questa pregevole iniziativa nazionale dando il suo contributo con l’organizzazione di eventi di lettura nelle e tra le scuole di ordine diverso, laboratori e incontri con alcuni autori ed illustratori, adesione a concorsi.
Di seguito il calendario degli eventi in programma:
- 22 aprile ore 8,15 in occasione della Giornata mondiale della Terra, letture condivise tra le classi quinte del Circolo didattico e la classe 1H della Scuola secondaria
- 23 aprile, ore 8,15 in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, gli alunni della classe 2G leggono ai bambini delle classi quinte del Circolo didattico l’albo illustrato L’Isola di Kalief
- 26 aprile ore 10,15 laboratorio di Kamishibai condotto da Amalia Marciano, referente Circolo LaAv di Salerno,rivolto alla classe 1H
- 28 aprile ore 12,15 incontro tra la classe 2G ed Enaiatollah Akbari autore del racconto Storia di un figlio. Andata e ritorno
- 3 maggio ore 12,15 incontro tra Claudia Palmarucci , illustratrice dell’albo “Marie Curie” e gli alunni della classe 2G
- 5 maggio ore 10,15 incontro tra Michele D’Ignazio, autore del libro autobiografico “Il mio segno particolare” e la classe 1H
- 15 maggio ore 16,30 incontro tra i ragazzi della 2G e le due poetesse Annalisa Sessa e Rossella Fiore
- 21 maggio ore 8,30 Davide Orecchio e Mara Cerri, autore ed illustratrice dell’albo “L’Isola di Kalief”, incontrano le classi quinte del Circolo didattico e la 2G
- 28 maggio incontro tra Manlio Castagna, autore del racconto “La notte delle malombre”, e la classe 2G
- 31 maggio ore 12,15 il libraio Michele Gentile presenta ai ragazzi delle classi 1H e 2G il progetto di scrittura creativa “Miscellanea mundi” a cui aderiscono le due classi.
Adolescenti
Bambini
Letteratura
Sociale
Storia
“Medicina per l’anima”
Oggi, GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO, venite a curarvi in libreria
Per acquisti minimi di €20,00 subito un regalo per voi
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Letteratura
In occasione della Giornata Mondiale del libro e del diritto d'autore, venerdì 23 Aprile alle ore 17.30 in diretta sulla pagina Fb della Biblioteca Comunale Angelo Rizzello si terrà la presentazione del libro 'La fragranza dell'erba recisa' di Beatrice Montenegro, pubblicato da Edizioni Esperidi.
Le vicende di un’amicizia femminile, un intreccio intrigante di azioni e riflessioni che lasciano col fiato sospeso fino al finale, in cui trova una spiegazione l’odore del titolo.
Le due donne protagoniste sono Penelope, una psicologa – la voce narrante – dalla vita piena e soddisfacente, e Bianca, la sua migliore amica dell’infanzia e dell’adolescenza. Si ritrovano, un po’ casualmente, dopo qualche anno e Bianca, inizialmente, sembra sfuggire all’amica. Che insiste, però, creando le condizioni perché tornino a incontrarsi.
Una storia di amicizia e sorellanza, di solidarietà ma anche di fatica e conflitto.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Studenti
Letteratura
Per la sua 11° edizione, dal 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, al 31 maggio, Il Maggio dei Libri racconta del profondo legame che si crea fra libri e lettori e invita tutti a lasciarsi catturare dall’amore attraverso le pagine dei libri. Per farlo propone letture di qualunque genere e epoca seguendo tre filoni tematici:
'Amor... ch'a nullo amato amar perdona', amore come totale apertura verso l’altro
'Amor... che ne la mente mi ragiona', passione per la conoscenza
'Amor... che move il sole e l’altre stelle', amore universale e cura e tutela di ciò che ci circonda.
In biblioteca a Cervignano del Friuli, venerdì 23 aprile 2021 dalle 15.30 alle 19.00, dal Giardino dei diritti, partiamo dal primo:
'Amor... ch'a nullo amato amar perdona': amore come sentimento totale, irresistibile, che appaga chi lo prova e che diventa ancora più potente se indirizzato verso il prossimo, quindi amore come solidarietà, empatia, comprensione e accettazione, amore nel senso più classico del termine, nella sua accezione più sociale e di apertura verso l’altro.
Chi verrà a trovarci troverà in dono una rosa-segnalibro e un libro, da scegliere tra quelli che nel tempo altri lettori o enti ci hanno donato: libri doppi, tripli, che la biblioteca di Cervignano e tutto il sistema InBiblio giá possiede. Libri per bambini e ragazzi e per adulti. E poi ci saranno sempre quelli da prendere in prestito. Non limitiamo il numero dei prestiti venerdì 23 aprile: FUORI TUTTO! I libri non devono stare sugli scaffali in biblioteca, ma devono andare fuori!
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Donne
Insegnanti
Studenti
Letteratura
Sociale
Altro
Piccola rubrica per i bambini per scoprire letture ed albi dedicati proprio ai Libri
Adolescenti
Bambini
Letteratura