Dopo l’annullamento di tutti gli incontri fissati nel 2020 a causa dello scoppio della pandemia di COVID-19, torna la rassegna letteraria 'Giovedì d'Autore' organizzata dalla Biblioteca Comunale di Stienta e dal suo Comitato di Gestione e promossa dal Comune di Stienta.
A differenza degli scorsi anni, gli incontri avranno una cadenza mensile e, vista la situazione non ci è possibile farlo in presenza, quindi verranno presentati in diretta sulla pagina della Biblioteca, dove tutti gli utenti potranno assistere liberamente senza bisogno di prenotazione.
Giovedì 15 aprile:
Incontro con Gessica Rampazzo, in arte Joe Lake, che presenterà il libro 'Cannibalism'. Moderatore: Michele Bononi (membro del Comitato di Gestione).
Giovedì 13 maggio:
Incontro con Roberta Zampini che presenterà il libro 'La villa dei ciliegi'. Moderatore: Elisa Milani (membro del Comitato di Gestione).
Giovedì 17 giugno:
Incontro con Giovanni calza che presenterà il libro 'Jukebox - tv, ricordi e canzoni. Gli anni '60'. Moderatrici: Valentina Susanu e Lara Dal Fiume (Comitato di Gestione).
Tutti gli incontri saranno preceduti dal saluto dell'Amministrazione Comunale.
Pagina Facebook: @bibliotecacomunale.stienta
Adolescenti
Adulti
Anziani
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Letteratura
WomenPlot intervisterà la paratleta olimpica e autrice Veronica Yoko Plebani per parlare del suo libro 'Fiori affamati di vita'.
Parleremo della sua rinascita e del suo attivismo nei confronti della diversità, uguaglianza e inclusività.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Altro
La Biblioteca entra nelle case dei piccoli lettori, all'ora della merenda! Un'occasione per essere di nuovo insieme! Lontani, ma vicini, in compagnia delle storie che la
Bibliotecaria leggerà in diretta!
Evento per piccoli lettori, genitori e nonni curiosi! Partecipare è facile: scarica l'app JITSI MEET sul tuo smartphone o tablet o accedi col tuo computer al sito. Ricorda di chiedere alla biblioteca la password per accedere! biblioteca@comune.vernate.mi.it
Bambini
Altro
Incipit Offresi è un talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori, ideato e promosso dalla Fondazione ECM - Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, in sinergia con Regione Piemonte. Una vera e propria arena all’interno della quale gli scrittori, esordienti e non, entreranno per raccontare l’incipit e l’idea alla base del libro che vorrebbero pubblicare. Un grande cronometro, proiettato alle spalle dei concorrenti, scandirà il tempo a loro disposizione per convincere la giuria di esperti e il pubblico della bontà della propria opera. Una battaglia a colpi di secondi che porterà i migliori aspiranti scrittori a proseguire nelle fasi successive della gara.
Lo scopo di questo format innovativo giunto alla 6^ edizione è, da una parte, quello di dare la possibilità ad un aspirante scrittore di pubblicare la propria opera, dall’altra, quella di creare una relazione diretta tra scrittore ed editore facilitando la scoperta di nuovi talenti, pur mantenendo la garanzia di qualità delle grandi case editrici e la dinamicità dell'auto pubblicazione. A maggio le tappe conclusive.
- 5/12 e 19 maggio ore 18: Incipit Offresi. Cominciamo dall'italiano Tre lezioni sull’Italiano contemporaneo
a cura di Fondazione Circolo dei lettori, Fondazione ECM – Biblioteca Archimede e Istituto Italiano di Cultura Barcellona
Online a maggio tre speciali lezioni di Italiano, pensate nella cornice del talent letterario Incipit Offresi, nato dalla sinergia tra Regione Piemonte, Città di Settimo Torinese e Fondazione ECM – Biblioteca Archimede, per riflettere sullo spazio concettuale e geografico occupato dalla nostra lingua, sulla sua incessante trasformazione e sul fascino che da sempre esercita in contesti internazionali per la grande tradizione culturale legata all’espressione letteraria e artistica.
mercoledì 5 maggio ore 18 | circololettori.it, Facebook
Lingua, società, genere con Manuela Manera
La prima lezione è affidata alla linguista e ricercatrice in gender studies Manuela Manera che analizza l’Italiano come sfida sociale in continua evoluzione, focalizzandosi su quanto la lingua, portatrice di un grande potenziale discriminatorio, serva non solo a definire la realtà ma soprattutto a determinarla.
mercoledì 12 maggio ore 18 | circololettori.it, Facebook
L’Italiano di confine con Diego Marani, autore di La città celeste (La nave di Teseo)
Diego Marani, glottologo neodirettore dell’Istituto italiano di cultura di Parigi e inventore della lingua-gioco Europanto, mette l’Italiano, lingua europea, a confronto con le altre lingue che lo circondano, canale di scambio con l’alterità.
mercoledì 19 maggio ore 18 | circololettori.it, Facebook
L’italiano visto da fuori con Paolo Gravela
Paolo Gravela, docente all’Istituto Italiano di Cultura Barcellona, racconta la bellezza dell’Italiano ma anche le sue “trappole” quando lo si insegna e lo si impara all’estero, inn particolare in un contesto di idiomi “fratelli” come lo spagnolo e il catalano.
20 maggio ore 18: Ballottaggio. Chi andrà in semifinale tra gli scrittori e le scrittrici votate dal pubblico
27 e 28 maggio ore 18: Le semifinali. Chi si aggiudicherà la possibilità di andare in finale su 18 concorrenti solo 8 aspiranti scrittori e scrittrici saliranno sul palco per combattere a colpi di Incipit il 10 giugno al Museo del Risorgimento.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Detenuti
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Arti
Folklore
Letteratura
Il Centro Diurno Marco Polo, centro di riabilitazione per persone con disagio psichico, e l'Istituto Superiore Casagrande - Cesi, indirizzo Socio-Sanitario, operanti a Terni, hanno avviato una collaborazione attraverso incontri online riguardanti tra le altre attività, la lettura ad alta voce. Il CD Marco Polo ha formato già da diversi anni un gruppo di lettura, con collaborazioni con la Biblioteca Comunale, vari festival di lettura ed animazione durante Umbrialibri, con l'obiettivo di contribuire alla riabilitazione attraverso la presa di coscienza e il rafforzamento dell'autostima e delle proprie capacità linguistiche, immaginative e creative, favorendo le capacità di ascolto, attenzione e concentrazione. Insieme alla scuola si è proposta la lettura congiunta attraverso piattaforma Meet di brani del libro di Filelfo: 'L'assemblea degli animali': liberamente studenti ed utenti hanno letto delle parti scambiandosi poi impressioni, commenti, emozioni derivate dall'incontro. Il leggere insieme ha il grande valore e potere di modificare il nostro modo di pensare, esprimerci, relazionarci con l'altro e comprendere il mondo intorno a noi, superando differenze di cultura, età, provenienza rendendole invece un valore aggiunto, eliminando stigma e pregiudizi e contribuendo alla crescita costante di ogni persona.
Adolescenti
Adulti
Insegnanti
Studenti
Letteratura
Altro