Mi chiamo Costanza Cerrotta e a Capri ho inaugurato, qualche mese fa, il Club del Lettore. Con gli amici del Club, nei primi giorni di aprile, ho realizzato questa videopoesia: raccogliendo tutte le strofe recitate, ognuno a casa propria, ne ho fatto un video che ci ha tanto emozionato e che desidero condividere con tutti voi.
https://youtu.be/hB5lMhbF1E4
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Altro
Letteratura
Sociale
Una maratona di videoletture per grandi e piccini, per celebrare insieme la Giornata del libro. L'associazione Insieme per Riaprire la Città vi aspetta sulla pagina
Librandosinvolo - Il Maggio dei Libri per volare insieme tra i libri.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Donne
Insegnanti
Stranieri
Studenti
ArtiVisive
Letteratura
Sociale
L'albo illustrato può essere un compagno di viaggio per ogni fase della vita.
Visita la nostra pagina facebook il giorno 23 aprile 2020: in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore vi proporremo letture per ogni età.
Perché le storie sono un nutrimento che non dovrebbe mai mancare dalla nascita in poi, e anche un po' prima.
H 9.00 Lettura per chi presto sarà genitore o per chi lo è appena diventato: ECCOTI QUA di Mirjana Farkas, casa editrice Orecchio Acerbo
H 10.30 Lettura per bambine e bambini tra 1 e 3 anni: QUESTO LIBRO FA DI TUTTO di Silvia Borando, casa editrice Minibombo
H 11.30 Lettura per bambine e bambini tra i 3 e i 6 anni: FEDERICO di Leo Lionni, casa editrice Babalibri
H 15.30 Lettura per bambini tra i 6 e i 10 anni: LA BUGIA di Frédérique Bertrand e Catherine Grive, casa editrice Lapis
H 18.00 Lettura per adolescenti e adulti: LA GRANDE FABBRICA DELLE PAROLE di Agnès de Lestrade e Valeria Docampo, casa editrice Terre di Mezzo
Primeletture vi aspetta su FACEBOOK (https://www.facebook.com/www.primeletture.it/) e INSTAGRAM
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Insegnanti
Letteratura
Altro
In occasione della Giornata Mondiale del Libro, giovedì 23 aprile, la Fondazione De Sanctis, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, organizza la prima maratona letteraria in streaming, Dalle 11 alle 18 sulla piattaforma www.capolavoridellaletteratura.org, sul sito del Centro per il libro e la lettura e sui siti di la Repubblica, Corte dei Conti e TIM, oltre 100 tra i protagonisti del panorama culturale italiano proporranno interventi di commento critico ai Capolavori della letteratura, mentre attori tra i più talentuosi della contemporaneità ne leggeranno alcuni passi.
In apertura, i saluti del Presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, del Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, della Vice Ministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale Marina Sereni e del Direttore Generale di SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori Gaetano Blandini. A condurre sarà lo scrittore Paolo Di Paolo che, assieme a Pietro del Soldà, Franco Di Mare, Francesca Fialdini, Veronica Gentili, Vladimiro Polchi, Benedetta Rinaldi e Andrea Velardi, introdurrà gli ospiti per una staffetta culturale che si propone di raggiungere non solo il pubblico adulto, ma anche le giovani generazioni e le scuole, che potranno fruire dell’evento anche a scopo didattico. Il Direttore del Centro per il libro e la lettura, Angelo Piero Cappello, leggerà alcuni passi dell’opera di G. d’Annunzio Il secondo amante di Lucrezia Buti. Per commentare in diretta la Maratona sarà possibile utilizzare l’hashtag #CapolavoriDellaLetteratura. Interverranno: Eraldo Affinati, Anna Ammirati, Sergio Assisi, Corrado Augias, Serena Autieri, Mauro Balzano, Bianca Berlinguer, Daria Bignardi, Claudio Bisio, Piero Boitani, Lina Bolzoni, Anna Bonaiuto, Alessio Boni, Achille Bonito Oliva, Isabella Bossi Fedrigotti, Paolo Briguglia, Dario Buzzolan, Massimo Cacciari, Cristiana Capotondi, Angelo Piero Cappello, Gianrico Carofiglio, Giuseppe Catozzella, Monica Centanni, Paolo Cognetti, Carlo Cottarelli, Francesca d’Aloja, Tosca D’Aquino, Gabriele Dadati, Matilda De Angelis, Maurizio de Giovanni, Gaia de Laurentiis, Paolo Del Brocco, Cesare De Seta, Donatella Di Pietrantonio, Costanza DiQuattro, Davide Ferrario, Ernesto Ferrero, Giulio Ferroni, Giorgio Ficara, Giovanni Floris, Marcello Fois, Chiara Francini, Massimiliano Fuksas, Nadia Fusini, Alessandro Gassman, Fabrizio Gifuni, Nicola Giuliano, Giordano Bruno Guerri, Lello Gurrado, Alessandro Haber, Filippo La Porta, Nicola Lagioia, Jhumpa Lahiri, Antonella Lattanzi, Cinzia Leone, Luigi Lo Cascio, Elena Loewenthal, Beatrice Lorenzin, Claudio Magris, Raffaele Manica, Gaia Manzini, Neri Marcoré, Luca Marcozzi, Alessandro Mari, Giacomo Marramao, Michela Marzano, Alberto Melloni, Daniele Mencarelli, Marco Missiroli, Francesco Montanari, Raul Montanari, Laura Morante, Francesco Musolino, Massimo Onofri, Carlo Ossola, Orhan Pamuk, Francesco Pannofino, Rocco Papaleo, Valeria Parrella, Giorgio Pasotti, Claudia Petrucci, Violante Placido, Massimo Popolizio, Rosella Postorino, Alessandro Preziosi, Amedeo Quondam, Elisabetta Rasy, Luca Ricci, Francesco Rico, Francesco Rocca, Stefania Rocca, Alba Rohrwacher, Alberto Rossi, Sergio Rubini, Anna Safroncik, Claudio Santamaria, Elisabetta Sgarbi, Marino Sinibaldi, Matteo Strukul, Nadia Terranova, Emanuele Trevi, Licia Troisi, Francesco Valagussa, Giorgio Van Straten, Sandro Veronesi, Bruno Vespa, Massimo Zamboni.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Arti
Letteratura
Data la chiusura della biblioteca a causa del lockdown è prevista la consegna a domicilio dei libri.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Altro