Appuntamenti: ogni mercoledì alle 16.30, dal 25 marzo al 27 maggio 2020
'Tutti uguali, tutti diversi con la lettura' - progetto di promozione della lettura nella prima infanzia del SBV - presenta:
'Viaggio alla scoperta di... ESOPO':
ogni settimana una nuova tappa dell'affascinante viaggio alla scoperta di uno degli autori più amati del mondo classico, le cui favole ancora oggi hanno molto da insegnare!
Adolescenti
Bambini
Insegnanti
Studenti
Letteratura
DANTEDÌ 25 marzo - Istituto Comprensivo 'Maria Schininà'- Ragusa.
Il 25 Marzo, la data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia si è celebrato per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri.
Tutti siamo stati chiamati a leggere Dante e a riscoprire i versi della Commedia.
All’Istituto Comprensivo 'Maria Schininà' di Ragusa il Dantedì ha coinvolto tutti!
L'appuntamento è stato la mattina del 25 marzo alle 11. Nelle video lezioni, gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno recitato Dante...ma non è finita qui! Un flash mob ha animato l'intera giornata: immagini, artwork, fumetti e tutto ciò che la fantasia dei nostri alunni ha ideato e realizzato ha troneggiato per tutto il giorno dalle finestre delle case per celebrare, insieme a tutti gli Italiani, Dante...
Alla fine della giornata è stato realizzato un video che riassume l’impegno e l’entusiasmo dei nostri alunni nella giornata di celebrazione di Dante Alighieri. I disegni, le terzine dantesche hanno invaso tutte le case della nostra comunità scolastica per unirsi, insieme a tutta la Nazione, in un abbraccio virtuale intorno al padre della lingua italiana.
“Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza”.
(“Inferno”, Canto XXVI)
Buon Dantedì a tutti...e buona visione!
Adolescenti
Adulti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Studenti
Letteratura
Il Gruppo di Lettura 'L'Italia in giallo' è un gruppo di lettura per appassionati di romanzi gialli. Lettrici e lettori del GdL hanno deciso di continuare, da casa, le discussioni appassionate su i libri gialli letti, utilizzando le possibilità offerte dalle piattoforme online. Giovedì 26 marzo alle ore 17:00 il GdL ha discusso 'A chi vuoi bene' di Lisa Gardner.
Il gruppo di lettura gialli è organizzato dalla Biblioteca in collaborazione con L'Associazione degli amici della Biblioteca.
I resoconti degli incontri del gruppo è disponibile nel Blog dell'Ora del té https://www.biblioteca-spinea.it/blog/
Il libro crea comunità, non c’è dubbio, e la lettura condivisa può essere di aiuto nell’affrontare questo momento difficile.
Adulti
Letteratura
Appuntamenti: ogni venerdì alle 17.30, dal 6 marzo al 26 giugno 2020
Il Sistema Bibliotecario Vibonese (SBV), in linea con le disposizioni previste dal DPCM del 4 marzo 2020 - atte a contenere la diffusione del contagio da Coronavirus - così come tutti gli Enti culturali italiani ha dovuto sospendere le proprie attività in presenza: per sopperire alle mancanze, i bibliotecari hanno però pensato di programmare una serie di iniziative online per mantenere un filo diretto con gli utenti. La prima di queste iniziative è dedicata ai più piccoli, che tutti i venerdì pomeriggio affollano con gioia la Sala bimbi di Palazzo Santa Chiara per ascoltare le letture ad alta voce: si è pensato di non abbandonare questa piacevole consuetudine, ma di trasformare “Le letture del venerdì” (purtroppo momentaneamente SOSPESE) in “Le letture del venerdì - In STREAMING!”. E così dal 6 marzo 2020, ogni venerdì alle ore 17.30 sulla pagina Facebook del SBV - grazie alla passione e alla dedizione del gruppo di lavoro di 'Tutti uguali, tutti diversi con la lettura', progetto di promozione della lettura nella prima infanzia - è possibile seguire lo streaming delle amatissime letture ad alta voce.
Adolescenti
Bambini
Insegnanti
Studenti
Letteratura
La trasmissione radiofonica delle Biblioteche comunali di Perugia realizzata in collaborazione con RadioPhonica, la web radio universitaria.
Con brevi interviste, racconta come i bibliotecari del Comune di Perugia [e non solo] stanno affrontando la loro esperienza di smart worker, nel periodo di emergenza Covid-19.
Cosa c'è nella loro scrivania e che progetto stanno realizzando per le BiblioComPg.
Dispensano anche consigli musicali e di lettura.
Dove seguirci → nel sito web delle BiblioComPg e sulla pagina di LibroPhonica Special di RadioPhonica
Quando → 2 puntate a settimana, nel palinsesto di RadioPhonica il mercoledì ore 18.15 e il venerdì ore 19.45
Con il patrociio di AIB Sezione Umbria
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Letteratura
Storia