Dal 18 maggio al 4 giugno 2020, gli Istituti Italiani di Cultura di Copenaghen, Helsinki, Oslo e Stoccolma propongono una maratona letteraria composta da tre storie al femminile per raccontare la vita ai tempi del Covid-19.
Ogni giorno alle 18:00, sui canali social Facebook e Instagram degli Istituti, verrà letto un brano tratto da L’ultimo aereo, l’instant book di Joana Karda, primo collettivo femminile di scrittura meticcia in Italia, composto da Claudia Mitri, Lolita Jaskin e Leila Wadia.
A dare inizio a questa lettura collettiva e condivisa sarà l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, mentre il 22 maggio l’Istituto di Helsinki raccoglierà il testimone, che a sua volta consegnerà, metaforicamente, all’Istituto di Oslo il 274 Continua a leggere
I grandi incipit con “Nuovi inizi”, le challenge letterarie con “Stai al gioco”, gli incontri con l’autore di “Ci vediamo a casa”. E per i piccoli, i “libri della buonanotte” per andare a nanna. È il palinsesto giornaliero Mondadori Storie (www.mondadoristore.it/mondadori-storie-social/), realizzato dal network di librerie del Gruppo Mondadori, anche quest’anno partner de Il Maggio dei Libri, sui canali social Facebook (www.facebook.com/MondadoriStore) e Instagram (www.instagram.com/mondadoristore/). Un programma ricco di contenuti che accompagna i lettori dal mattino, con i grandi incipit dei romanzi, tra classici e novità, alla buonanotte, con le storie consigliate dai più piccoli per i più piccoli, coinvolge gli appassionati con sfide a4 Continua a leggere
Quale futuro ci attende? Come ci si prepara a nuove sfide e quali storie possono ispirarci per il domani? Le librerie laFeltrinelli, partner de Il Maggio dei Libri, provano a rispondere immaginando insieme al pubblico #IlMondoCheVerrà, attraverso suggerimenti di lettura e riflessioni da parte di alcuni autori, pubblicati su tutti i canali social @laFeltrinelli (Facebook, Instagram, Twitter, Youtube).
Dopo l’omaggio a Luis Sepúlveda (potete rivederlo qui), si sono succeduti i contributi di:
www.facebook.com/laFeltrinelli.it/videos/271761230645398/?v=271761230645398
13 maggio 2020. Prosegue con una potente carica di entusiasmo Il Maggio dei Libri, in una decima edizione che unisce la ricchezza di un consolidato patrimonio di rapporti, adesioni e iniziative ricorrenti, all’innovazione vissuta e sperimentata attraverso le nuove modalità di organizzazione e fruizione dei contenuti. Fin dal 2011 l’obiettivo di questa campagna nazionale del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo è stato di costruire reti territoriali e condividere buone pratiche per la promozione della lettura: mai come nel momento storico che stiamo vivendo il virtuale è stato tanto reale, con una comunità di soggetti e istituzioni che con ancora maggiore impegno ha messo4 Continua a leggere
6 maggio 2020. All’Ambasciatori la cultura non si ferma è lo slogan con cui Librerie.coop (partner anche quest’anno della nostra campagna) e in particolare l’Ambasciatori, a Bologna, ha lanciato lo scorso 18 aprile una serie di incontri con gli autori, a porte chiuse ma in diretta streaming: https://www.facebook.com/librerie.coopAmbasciatori/live/
Il format prevede un dialogo tra l’autore e un relatore che lo intervista in diretta, seguendo anche le domande che arrivano dal pubblico a casa, che può prenotare una copia autografata (quando possibile) e farsela recapitare al proprio indirizzo, o andare a ritirarla in libreria non appena possibile.
Cinque gli appuntamenti già andati in onda: sabato 18 aprile Caterina Cavina con il suo nuovo4 Continua a leggere
6 maggio 2020. Dal 18 al 23 maggio, 24 appuntamenti con grandi autori e protagonisti del panorama culturale italiano: quest’anno la Maratona di Lettura della Città di Feltre, quest’anno partner de Il Maggio dei Libri, è interamente online: per partecipare in diretta è sufficiente iscriversi ai link che potete trovare alla pagina www.visitfeltre.info/evento/maratona-di-lettura-dedicata-a-gianrico-carofiglio/
La quindicesima edizione della Maratona di Lettura della Città di Feltre sarà per molti aspetti particolare. Dopo il sempre crescente successo delle edizioni degli ultimi anni, l’iniziativa si è consolidata come una delle più significative della città. Quella dello scorso anno, dedicata ad Antonio Scurati, ha sancito la definitiva4 Continua a leggere
5 maggio 2020. Per la rubrica “Oggi raccontiamo”, ecco a voi One Book One City (www.unipd.it/onebookonecity), un invito a creare comunità leggendo. È un progetto dell’Università di Padova realizzato con il Comune di Padova, riconosciuta “Città che legge” dal MiBACT. È un programma di lettura individuale e collettiva di un unico libro, scelto per il suo valore letterario e culturale, che coinvolge la città e il suo territorio.
Per questa edizione, il romanzo protagonista è Il racconto dell’ancella: leggetelo, condividete le vostre opinioni sui social, proponete attività e partecipate agli eventi in programma!
Grazie alla partecipazione di tutti, One Book One City Padova potrà essere anche un laboratorio di idee, di momenti di creatività e4 Continua a leggere
5 maggio 2020. Per la rubrica “Oggi raccontiamo”, ecco #LeParolePerRipartire, la campagna social di Più libri più libri, con 30 contributi video per ricominciare alla grande!
Emergenza, incertezza, crisi, paura: è questo il lessico che sta riempiendo la nostra vita di tutti i giorni, dando filo da torcere alla speranza, senza però eliminare la voglia del “domani”. Ma quando tutto questo sarà finito, quali saranno le parole che ci aiuteranno a ripartire? È stato chiesto ai nomi e ai volti protagonisti negli anni di Più libri più liberi e i video saranno postati di volta in volta sui canali facebook e instagram della Fiera.
Fiducia, umorismo, risorse, entusiasmo: creiamo insieme il nuovo lessico per ripartire.
Continua a leggere