Minecraft Edu è uno strumento utilizzato dai docenti a livello internazionale per veicolare la didattica delle diverse discipline attraverso il gioco in un ambiente
virtuale. Il gioco in questione, Minecraft, è molto apprezzato dai più giovani ed è focalizzato sulla realizzazione di strutture in 3D. La versione «Edu» del gioco è
appositamente studiata per le scuole ed è sfruttabile in modo interdisciplinare. Lo scopo del presente progetto è utilizzare Minecraft Edu per ricreare, su un mondo
virtuale condiviso (modificabile da ogni alunno), la topografia dell’Inferno di Dante.
Adolescenti
Letteratura
Dal 25 marzo - Dantedì - per otto settimane, ogni giovedì, alle ore 20.30, nella pagina Facebook Biblioteca comunale di Valdobbiadene, ripercorriamo alcuni tratti del viaggio dantesco attraverso le voci dei lettori volontari Vocidistorie.
24 marzo - Anteprima
25 marzo - INFERNO canto V (vv. 73-84, 88-96, 100-142) Paolo e Francesca
1 aprile - INFERNO canto XXVI, (vv. 85-142) Ulisse
8 aprile - INFERNO canto III (vv. 1-30) e canto XXXIV (vv. 127-139) Entrata e uscita dall'inferno
15 aprile -PURGATORIO canto VI (vv. 57 – 87) Sordello da Goito
22 aprile - PURGATORIO canto XXX (vv. 22 - 39 e vv. 55 – 81) Beatrice
29 aprile - PARADISO canto IX (vv.22-63) Cunizza da Romano
6 maggio - PARADISO canto XXXIII (vv.1-36 Preghiera di San Bernardo alla Vergine
Adulti
Anziani
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Studenti
Letteratura
Per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ha chiesto ad alcuni illustri studiosi di Dante e della sua opera di cimentarsi con il tema dell’incontro 'dentro e fuori' la Divina Commedia: il risultato è un suggestivo percorso per immagini e testi, che proseguirà, durante tutto l'anno dantesco, con una serie di incontri tematici online.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Arti
ArtiVisive
Letteratura
Dantedì 2021 all’Istituto Comprensivo Maria Schininà di Ragusa
Recital in versi della Divina Commedia realizzato dagli alunni della 3C
Il 25 marzo è la giornata nazionale in memoria del poeta Dante Alighieri e quest'anno ricorrono inoltre i 700 anni dalla sua morte. Gli alunni della classe 3C della scuola secondaria di primo grado guidati dalla docente di lettere hanno realizzato questo padlet per celebrare l’importante anniversario.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Insegnanti
Studenti
Letteratura
Leggi alcuni passi facilitati dell'Inferno Dantesco e osserva alcuni dei personaggi più spaventosi! Divertiti a disegnare quello che più ti piace!
Adolescenti
Bambini
Insegnanti
Studenti
Letteratura