Oggi è una giornata di festa!
Nonostante il momento particolare che limita l’accesso alla biblioteca e impedisce lo svolgersi di incontri letterari vogliamo proporre un appuntamento virtuale per condividere insieme a voi le nostre letture… vi proponiamo una “maratona” di consigli di lettura che andrà a scandire tutta la giornata di oggi sulla pagina Facebook della Biblioteca Comunale e sul profilo Instagram del Comune di Santu Lussurgiu 'santulussurgiu_official'.
COME FARE?
SEMPLICE…Ogni lettore è chiamato a partecipare attivamente all’evento social lasciando in un commento il proprio consiglio di lettura: una citazione dal vostro libro preferito, una breve recensione di quello che state leggendo o anche la foto del libro che in questo momento vi incuriosisce di più.
Inoltre vi ricordiamo che oggi dalle 11 alle 18 sulla piattaforma www.capolavoridellaletteratura.org sui siti del Centro per il libro della lettura, di Repubblica, della Corte dei Conti e di Tim, oltre 100 tra i protagonisti del panorama culturale italiano proporranno interventi di commento critico ai capolavori della letteratura.
#iorestoacasa
#iorestoacasaeleggo
#ilmaggiodeilibri2020
#comunedisantulussurgiu
Adolescenti
Adulti
Anziani
Degenti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Architettura
Arti
ArtiVisive
Folklore
Letteratura
Paesaggio
Scienza
Sociale
Storia
Se leggo scopro! 23 Aprile 2020
In occasione della Giornata nazionale del Libro e del diritto d'autore la biblioteca propone un doppio appuntamento per con la lettura e la creatività:
Ore 16.00 Dentro il Libro, crea una pagina della tua storia insieme a noi, attività creativa per bambini e ragazzi. Ore 20.30 Storie della Buonanotte! Lettura animata dell'albo illustrato 'Buonanotte!' Jory John e Banji Davies Editrice il Castoro. Sintonizzatevi sulla pagina facebook della Biblioteca di Opera : Polifunzionale Opera!
Adulti
Bambini
Letteratura
La primavera è arrivata e i preparativi per scrittorincittà 2020 sono già cominciati e belli attivi. Quasi quasi condividiamo qualche idea per tempo. Quasi quasi cominciamo a ispirarci.
In occasione della Giornata mondiale del libro, Raffaele Riba e Matteo Corradini si tuffano tra i libri di oggi e di ieri (e di domani) per suggerire pensieri, parole, spunti intorno al tema del nostro festival: PROSSIMO. Prossimo come chi incontriamo, prossimo come futuro, prossimo come chi pensa al domani con ottimismo, coraggio, felicità.
Per chi ha voglia di sentire il sapore di scrittorincittà, e di farlo comodamente da casa, un dialogo online aperto al pubblico e alle curiosità di chi ne ha. E questa volta le prenotazioni sono più facili che mai: è sufficiente occupare il posto… sul divano di casa.
La diretta sarà visibile qui su facebook e a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=ylqpHcFGLgo
Per non rischiare di perdertela, vai già ora sul link e IMPOSTA IL PROMEMORIA!
#iorestoacasa #ioleggoacasa #laculturacura
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Letteratura
Per celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore 2020 ed inaugurare Il Maggio dei Libri 2020, Eboli Legge, il progetto di promozione della lettura promosso dal Comune di Eboli, propone una iniziativa web, nata nel solco della maratona letteraria organizzata dalla Fondazione De Sanctis in collaborazione con il Cepell a livello nazionale.
Giovedì 23 aprile, a partire dalle ore 11 fino alle 18 la pagina Facebook Eboli Legge ospiterà una serie di video letture, proposte da amministratori, scrittori, operatori culturali.
Un modo simbolico, questo, per testimoniare anche nella situazione di emergenza globale contingente, l’importanza del libro quale strumento di crescita sociale e di diffusione dei saperi, nella giornata ad esso dedicata.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Donne
Insegnanti
Professionisti
Studenti
Letteratura
Sulla pagina Facebook ufficiale Il Maggio dei Libri a Massafra verranno proposti due interventi per ricordare il grande maestro: una intervista a Julia Dobrovolskaja, traduttrice ufficiale di Rodari in lingua russa ed una lettura di una lettrice volontaria Nati per Leggere.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Arti
ArtiVisive
Letteratura