24 aprile, ore 11-12: Libertà/Liberazione: Resistenza/Resilienza (brani scelti tratti da Dante, Calvino, Levi, Costituzione, lettere dei Partigiani)
Adulti
Anziani
Insegnanti
Professionisti
Studenti
Letteratura
Storia
Altro
incontro virtuale di lettura e commento di racconti di Gianni con la comunità dell'associazione Passaggi di Trebisacce . Dalla raccolta: Fiabe lunghe un sorriso
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Letteratura
#LEGGIAMOperAVVICINARCI, iniziativa organizzata dall'I.C. 53 Gigante Neghelli, vista l'emergenza Corona virus, si svolgerà in modalità on line. La scuola attua la didattica a distanza per tutti gli alunni dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di I grado, pertanto tutte le attività inerenti la lettura si svolgono in video incontri o attraverso l'a scolto di registrazioni audio. La scuola ha realizzato anche una web radio, Radio Giga 53, pertanto la prima attività consisterà proprio in una trasmissione radio dedicata alla Giornata Mondiale del Libro e del diritto d'autore e sarà dedicata a Louis Sepulveda. Saranno lette da alunni/e e docenti alcune pagine dai suoi favolosi testi, ma non solo.
Si leggeranno anche pagine tratte dai libri preferiti dai/le nostri/e alunni/e. In seguito, durante il mese di maggio, si organizzeranno delle video letture ed incontri in streaming
con autori, si creeranno post, foto, video ed hashtag sulla lettura che saranno pubblicati sul profilo facebook della scuola o su youtube.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Arti
Folklore
Letteratura
Paesaggio
Scienza
Storia
Altro
Dopo aver ricordato la figura di Mons. Castrillo, parleremo di Papa Francesco presentando il mio nuovo ebook sulla comunicazione di Bergoglio ai tempi del Cornavirus.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Letteratura
Sociale
Storia
5 maggio, ore 10-11: gloria e sconfitta. Partendo dal 5 Maggio manzoniano, si passa alla peste dei Promessi Sposi, per approdare al Decamerone di Boccaccio e declinare la 'malattia' anche al tempo del Covid19.
Adulti
Insegnanti
Studenti
Letteratura