Il Gruppo di lettura dell'Ora del té della Biblioteca Comunale di Spinea non si è fermato, lettori e lettrici hanno continuato a trovarsi sulla piattaforma Skype per discutere i libri letti e scambiarsi consigli di lettura.
Lettrici e lettori del GdL sono dei 'super' lettori che amano scambiarsi suggerimenti e recensioni dei libri letti, durante l'incontro del 6 aprile su Skype hanno condiviso le loro letture da casa.
I suggerimenti sono stati pubblicati nel Blog dell'Ora del té
Adulti
Letteratura
Si invitano i bambini della scuola primaria ed i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di inviare consigli, pareri,segnalazioni di libri che hanno catturato il loro cuore. Non solo romanzi, ma anche graphic novel, libri scientifici o di qualsiasi natura. I commenti ed i disegni pervenuti saranno pubblicati sulla pagina della biblioteca
Bambini
ArtiVisive
Letteratura
Scienza
Nella giornata dell’8 aprile i nostri lettori sono invitati a partecipare all’Iniziativa di biblioterapia “Che libro stai oggi?’” e ad esprimere la loro preferenza con un like per il libro che sentono più vicini alla loro personale ed attuale condizione, causata dall’emergenza che stiamo vivendo tutti in questo momento. UN LIBRO PER UNO STATO
D’ANIMO!
Sulla pagina facebook della Biblioteca Comunale di Alba Adriatica https://www.facebook.com/bibliotecacomunalealbaadriatica sono pubblicati cinque differenti post, ciascuno per i libri scelti per quest’iniziativa a cura della Pro Loco Spiaggia d’Argento.
I libri – amici di quest’iniziativa sono:
“ADDIO FANTASMI” di Nadia Terranova – VIAGGIO CATARTICO / NOSTALGIA
Ida è appena sbarcata a Messina, la sua città natale perché la madre vuol ristrutturare l’appartamento di famiglia per poi metterlo in vendita. La giovane donna è costretta a fare i conti con il passato segnato dalla scomparsa del padre, e per liberarsi dai fantasmi, che la condizionano, compie un grande viaggio interiore. E noi durante
questa pausa forzata stiamo riflettendo su noi stessi?
“BENEVOLENZA COSMICA” di Fabio Bacà – LA RICERCA DELLA FELICITA’
Il libro racconta trentasei ore della vita di Kurt O’Reilly, che vive “un filotto altamente improbabile di fortuna che gli capita nell’arco di tre mesi”. Kurt ha paura che il fortunato momento nasconda qualcosa di ambiguo ed effimero, da lì la ricerca dei motivi di questa strana benevolenza. Prima di quest’emergenza eravamo felici? O adesso apprezziamo di più il piacere delle piccole cose? Lo stare in casa con i propri affetti, fare un dolce insieme, sfogliare una rivista…
“L’AMICA GENIALE” di Elena Ferrante – AMICIZIA
In questi giorni avere degli amici sui quali contare è fondamentale. Le giornate non passerebbero mai se non ci fossero gli amici con i messaggini, telefonate e videochiamate. Lenù e Lila amiche per sempre! Una grande storia di amicizia quella raccontata da Elena Ferrante nella sua notissima quadrilogia!
“L’ARMINUTA” di Donatella Di Pietrantonio – RESILIENZA /RESISTENZA
E’ una delle qualità che ha l’”Arminuta”, cioè la ritornata, che con fatica e coraggio, grazie anche alla sorella Adriana riuscirà a non soccombere al trauma dell’abbandono dimostrando di essere capace di affrontare le prove quotidiane della vita. E noi riusciamo a resistere ai cambiamenti che l’emergenza ha causato?
“LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI” di Paolo Giordano – SOLITUDINE
Il romanzo racconta la storia di Alice e Mattia, le cui vite vengono gravemente segnate dalle vicende accadute durante la loro infanzia. A partire dall’adolescenza, i due
giovani si frequentano, ma pur essendo attratti l’uno dall’altra, non riusciranno, nemmeno da adulti, a superare il muro di solitudine che li separa. In questi giorni di stop
come si fa in alcuni momenti a non sentirsi soli o a non compresi dagli altri?
L'incipit del libro 'vincitore' sarà letto per i lettori della Biblioteca, che lo potranno ascoltare in un video, in occasione della campagna di lettura promossa dall'ente
culturale in occasione del 'Maggio dei Libri'
Adolescenti
Adulti
Letteratura
In questo periodo di Coronavirus non possiamo fare escursioni e presentazioni di libri i modo tradizionale? allora sperimentiamo modalità innovative per comunicare via web con dirette live su piattafome social Facebook e Youtube. Le guide ambientali escursionistiche guidano in escursioni virtuali. Gli scrittori parlano della loro attività col supporto di una scenografia online. Il forno di Realdo, iniziativa della associazione Realdo Vive, raccolta di racconti a cui hanno contribuito 18 scrittori, è l'aggregatore di questa iniziativa.
Ogni fine settimana due dirette, normalmente al venerdì e al sabato.
Adulti
Anziani
Donne
Insegnanti
Professionisti
Studenti
Letteratura
Paesaggio
Storia
In diretta Facebook dalla pagina della Libreria Capitolo18 io e il mio amico Alessandro Greco, Dirigente Scolastico e docente di Lettere, ospitiamo uno scrittore a cui chiediamo di elencarci i 10 libri che porterebbe in salvo sull'arca in un ipotetica catastrofe.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Letteratura