Eliana Calandra, Dirigente del Sistema Bibliotecario Cittadino parlerà, per il festival letterario La via dei Librai, sul tema Il Sistema bibliotecario e il Patto per la Lettura di Palermo.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Architettura
ArtiVisive
Folklore
Letteratura
Scienza
Sociale
Storia
La Libreria Rotondi, storico negozio di Roma, mette i libri gratuitamente a disposizione delle persone che stanno vivendo un momento difficile. Chi vuole partecipare attivamente all'iniziativa di solidarietà può donare i propri volumi, inserendoli nella cesta, in aggiunta a quelli già presenti. Invitiamo tutti a lasciare un commento sul quaderno verde, il tema è 'Io partecipo perché...'
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
ArtiVisive
Letteratura
Sociale
Storia
Altro
Il 10 marzo pordenonelegge ha lanciato l'hashtag #iorestoacasaeleggo. 80 scrittori hanno aderito suggerendo le loro letture. Per la Giornata mondiale del Libro eccoli tutti in un unico video realizzato da Fondazione Pordenonelegge.
Il 23 aprile, certo: ma anche e soprattutto gli altri giorni dell’anno. Leggere è un piacere che si rinnova quotidianamente, e domani – giovedì 23 aprile, Giornata Mondiale del Libro 2020 – è una data da festeggiare tutti insieme, in un abbraccio letterario che sfida e supera i limiti di quello fisico in tempi di pandemia. Ecco che da pordenonelegge arriva l’evento video “100 libri in 100 minuti”, una vera e propria bookpedia che rende omaggio alla grande letteratura italiana e straniera, online domani dalle 11 sul sito e i social di pordenonelegge (youtube, facebook, instragram, twitter). Sarà una appassionante carrellata attraverso 100 titoli, da leggere non solo domani ma tutto l’anno, seguendo il consiglio degli autori italiani che, nelle settimane scorse, hanno aderito all’hashtag lanciato da Fondazione Pordenonelegge #iorestoacasaeleggo. Tutti storici amici della Festa del Libro con gli Autori, tutti protagonisti delle prime venti edizioni che si sono celebrate dal 2000 al 2019, nella terza settimana di settembre nel cuore di Pordenone. I loro consigli hanno registrato oltre 600.000 visualizzazioni in un mese sui social di pordenonelegge.
Adesso, per la prima volta riuniti in un unico video-evento, ci guideranno in uno straordinario sguardo corale verso opere, e autori, che da sempre incantano lettori di tante latitudini: perché rileggere, o scoprire, i libri di Virginia Woolf, Umberto Eco, Thomas Mann, Charles Baudelaire, Oscar Wilde, Mario Rigoni Stern? O quelli di Philip Dick, Alessandro Manzoni, Amitav Gosh, Michel Houellebecq, Kurt Vonnegut, Wislawa Szymborska, Louis-Ferdinand Céline, Katherine Mansfield, Vitaliano Brancati, Carlo Sgorlon, o l’Eneide di Virgilio, così ben restituita nella traduzione di Vittorio Sermonti. Ce lo spiegheranno, fra gli altri, Giancarlo De Cataldo, Massimo Recalcati, Maurizio De Giovanni, Marcello Fois, Rosella Postorino, Silvia Avallone, Nadia Terranova, Marco Missiroli, Andrea Tarabbia, Luca Crovi, Dario Vergassola, Marco Balzano, Fulvio Ervas, Telmo Pievani, Sandrone Dazieri, Massimo Carlotto, Ilaria Tuti, Annalena Benini, Matteo Caccia. E ci sarà spazio anche per suggerimenti e titoli un po’ meno conosciuti: nella produzione d’insieme di pordenonelegge troveremo Mauro Corona che ci consiglia “Yossl Rakover si rivolge a Dio” di Zvi Kolitz, “Tra poche parole” di Nicolás Gómez Dávila. Ilaria Tuti ci racconta 'Il sussurro del mondo” di Richard Powers, Dario Vergassola spiega perché leggere “La felicità di Emma” di Claudia Schreiber. Francesco Piccolo segnala 'Archivio dei bambini perduti” di Valeria Luiselli, mentre Giancarlo De Cataldo ci raccomanda “La signora del martedì” di Massimo Carlotto. E, chiamato in causa, Massimo Carlotto a sua volta ha in serbo un consiglio: quello di leggere “L'ombra del fuoco”, di Hervé Le Corre. Gianrico Carofiglio segnala le 'Settantacinque poesie” di Costantino Kavafis, mentre il suo successo 'Il silenzio dell’onda” è consigliato da un’altra autrice, Lorenza Stroppa. E troveremo tantissimi altri consigli per i prossimi giorni nel segno di #iorestoacasaeleggo: nel video evento di pordenonelegge si alterneranno anche Paolo Di Paolo, Loredana Lipperini, Federica Manzon, Chiara Valerio, Massimo Cirri, Michela Marzano, Eliana Liotta, Mariapia Veladiano, Chiara Valerio, Andrea Segrè, Andrea Maggi, Pietro Del Soldà, Massimo Polidori, Luigi Garlando, Laura Pugno e moltissimi altri autori. Perché le storie ci sostengono, anche nei momenti difficili e ogni giorno è buono per iniziare un nuovo libro, o riprendere quello che avevamo lasciato a metà. #iorestoacasaeleggo è un progetto di Fondazione Pordenonelegge a cura di Alberto Garlini, Valentina Gasparet e Gian Mario Villalta.
100 TITOLI IN 100 MINUTI
Andrea Maggi consiglia 'Il libro di tutti i libri' di Roberto Calasso
Lorenza Stroppa consiglia 'Il silenzio dell’onda” di Gianrico Carofiglio
Simone Marcuzzi consiglia 'Quando ero piccola leggevo libri” di Marilynne Robinson
Enrico Galiano consiglia 'De profundis” di Oscar Wilde
Annarita Briganti consiglia 'Persone normali' di Sally Rooney
Chiara Valerio consiglia 'Lezioni di tenebra” di Helena Janeczek
Flavio Santi consiglia 'Il velo dipinto” di W. Somerset Maugham
Andrea Tarabbia consiglia 'L’attentato” di Manfred Schneider
Massimo Cirri consiglia 'I lager in Italia” di Fabio Galluccio
Mary B. Tolusso consiglia 'Tutto chiede salvezza' di Daniele Mencarelli
Lorenzo Tomasin consiglia 'Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità Latina e nel Medioevo” di Erich Auerbach
Mariapia Veladiano consiglia 'La classe avversa” di Alberto Albertini
Guido Sgardoli consiglia 'Mattatoio n.5” di Kurt Vonnegut
Federica Manzon consiglia 'Prima di noi” di Giorgio Fontana
Piersandro Pallavicini consiglia 'La forza della natura”
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Letteratura
Condividere le copertine e le frasi più belle dei nostri libri preferiti già letti o che stiamo leggendo, accompagnate dalle nostre impressioni ed emozioni.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
ArtiVisive
Folklore
Letteratura
Storia
Presentazione in diretta Facebook con Rita Garzetti, autrice di 'In Hora Mortis Nostrae'. Durante il live sarà possibile, per chi assiste alla diretta, fare domande all'autrice dell'opera.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Letteratura