DESCRIZIONE
Nella scuola sec. di I grado sono state individuate attività didattiche di letture differenziate e quindi non omogenee, ma eterogenee, per classi, secondo il seguente schema:
* classi prime: letture scelte di brani tratte dai classici della letteratura dall'Iliade a Dante seguendo il "leit motiv" del viaggio. Il viaggio come avventura, come scoperta del sè, di un mondo ultraterreno. Riconoscimento delle forme e tecniche narrative, con particolari riferimenti ai procedimenti dell'analessi e della prolessi;
* classi seconde: letture inerenti il tema del "cyberbullismo", riflessioni in classe e compilazioni di schemi e di mappe guidati dai docenti; incontro con le forze dell'ordine; partecipazione ad un concorso tematico: la scelta è ricaduta sulla creazione di un manifesto stile "pubblicità, progresso";
* classi terze: hanno elaborato un progetto pluridisciplinare, con la costruzione di un ipertesto inerente la questione armena (compito di realtà), con evidenti collegamenti nella produzione di testi argomentativi e riflessioni sull'attuale problema delle minoranze etniche e degli spostamenti migratori.
TEMI
Arti visive (Teatro, Cinema, Danza, ecc.)
Letteratura
Storia